Compra Riproduzioni D'arte Del Museo San Giuseppe e il Cristo Bambino, 1640 di Reni Guido (Le Guide) (1575-1642, Italy) | WahooArt.com

    + 33 606 606 707  
English
Français
Deutsch
Italiano
Español
中国
Português
日本
Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
"San Giuseppe e il Cristo Bambino"

Reni Guido (Le Guide) (i) - Olio Su Tela (i) - 72 x 88 cm - 1640

Guido Reni è stato il più famoso pittore italiano del suo tempo, venerato per la grazia e la naturalezza delle sue composizioni serenely equilibrate che è stato anche chiamato “il Guido divino.”Lavorare durante la Controriforma cattolica nel XVII secolo, Reni ha raffigurato immagini di santi e figure sante nella forma umanizzata e accessibile dei capi cattolici richiesti. L'intima rappresentazione di Giuseppe dimostra l'abilità di Reni attraverso la sua resa del padre adottivo di Cristo come un semplice uomo che tiene teneramente suo figlio. Il frutto tenuto dal Bambino Gesù è un promemoria allo spettatore sia della caduta dell’uomo in Eden che della fecondità della redenzione attraverso l’avvento del cristianesimo.

 



**Biografia di Reni Guido (Le Guide), pittore italiano (1575-1642)** ### **La vita e l'opera di un maestro del Barocco** Guido Reni, noto anche come Le Guide, è stato un pittore italiano di stile Barocco, attivo a Roma, Napoli e nella sua città natale, Bologna. La sua opera è caratterizzata da una classicità eclettica, che ha influenzato profondamente la scuola bolognese. ### **Infanzia e formazione** Nato a Bologna nel 1575, Guido Reni proveniva da una famiglia di musicisti. All'età di nove anni, fu apprendista nello studio bolognese di Denis Calvaert. Successivamente, si unì ad altri allievi, tra cui Albani e Domenichino, nella scuola di Ludovico Carracci, nota come Accademia degli Incamminati. ### **Carriera** La carriera di Guido Reni è segnata da numerose opere, tra cui spiccano: * Apollo sul Carro del Sole (Albertina, Vienna, Austria), esempio della sua abilità nel dipingere soggetti mitologici. * San Paolo (76 x 61 cm, Barocco, Olio su Tela), opera che dimostra la sua maestria nel trattare temi religiosi. * San Giuseppe con l'Infante Gesù (126 x 101 cm, Ermitage, San Pietroburgo, Russia, Olio su Tela), esempio della sua abilità nel dipingere scene domestiche. ### **Musei e Collezioni** Le opere di Guido Reni sono conservate in numerose collezioni, tra cui: * Albertina (Vienna, Austria) * Ermitage (San Pietroburgo, Russia) * Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze (Firenze, Italia) ### **Link Rilevanti** * [Guido Reni (Le Guide) | 241 Artworks](https://WahooArt.com/@/Reni-Guido-(Le-Guide)) * [The Museum The Basilica of San Domenico (Bologna, Italy)](https://WahooArt.com/@@/A@D3CDD9-The-Museum-The-Basilica-of-San-Domenico-(Bologna-Italy)) ### **Conclusione** Guido Reni è stato un pittore italiano di stile Barocco, noto per le sue opere religiose e mitologiche. La sua opera ha influenzato profondamente la scuola bolognese e continua ad essere ammirata in tutto il mondo.
  • **Data di nascita:** 1575
  • **Luogo di nascita:** Bologna, Italia
  • **Stile:** Barocco
  • **Periodo attivo:** 1590-1642
  • **Collezioni:** Albertina (Vienna, Austria), Ermitage (San Pietroburgo, Russia), Biennale Internazionale dell'Antiquariato di Firenze (Firenze, Italia)
### **Note** Tutte le informazioni sono basate sui dati disponibili su [WahooArt.com](https://WahooArt.com/). Le opere e i dettagli biografici possono essere soggetti a variazioni nel tempo.


 

-