Ottenere Stampe Di Qualità Del Museo San Giorgio e il drago di Raphael (Raffaello Sanzio Da Urbino) (1483-1520, Italy) | WahooArt.com

    + 33 606 606 707  
English
Français
Deutsch
Italiano
Español
中国
Português
日本
Zoom inZoom inZoom inZoom in
Zoom outZoom outZoom outZoom out
Go homeGo homeGo homeGo home
Toggle full pageToggle full pageToggle full pageToggle full page
"San Giorgio e il drago"

Raphael (Raffaello Sanzio Da Urbino) (i) - Olio (i) - Rinascimento (i)

Il dipinto "San Giorgio e il drago" di Raphael (Raffaello Sanzio Da Urbino) è un esempio quintessenza dell'arte alta rinascimentale, che mostra la padronanza dell'artista di composizione, colore e profondità emotiva. Creato tra il 1504-1506, questo piccolo dipinto di gabinetto ha affascinato il pubblico per secoli con la sua drammatica rappresentazione di San Giorgio che uccide il drago.

Il contesto artistico

Raffaello era una figura prominente nell'Alto Rinascimento italiano, noto per le sue composizioni armoniose ed equilibrate. Il suo lavoro spesso fondeva gli ideali classici con i temi cristiani, riflettendo i valori culturali e religiosi del suo tempo. "San Giorgio e il Drago" esemplifica questa miscela, attingendo sia da narrazioni bibliche che da motivi mitologici.

Composizione e simbolismo

Il dipinto è ambientato in una foresta, con San Giorgio a cavallo, lancia in mano, pronto a colpire il drago. Il cavallo bianco simboleggia purezza e coraggio, mentre il drago rappresenta il male e il caos. Sullo sfondo, diverse figure osservano la scena, aggiungendo un senso di dramma e spectatorship. Sono presenti anche due uccelli, uno vicino al centro-sinistra e un altro verso la destra, forse simboleggiando speranza e redenzione.

Tecniche artistiche

L'uso di pittura ad olio di Raffaello ha permesso colori e texture ricchi, migliorando l'impatto emotivo della scena. La piccola dimensione del dipinto si basa sulla sua grandezza, come Raphael manipola abilmente la prospettiva per creare un senso di profondità e movimento. Le figure sono rese con precisione anatomica, riflettendo lo studio dell'artista della scultura classica.

Significato storico

"San Giorgio e il Drago" faceva parte della collezione Pierre Crozat e successivamente acquisita da Caterina II di Russia nel 1772. Appese nel Museo Imperiale dell'Eremo per oltre un secolo prima di essere venduto a Andrew Mellon nel 1931, che lo donò alla National Gallery of Art di Washington D.C.

Legacy

L'influenza di Raffaello sulla pittura occidentale è profonda, in particolare nel movimento neoclassico. Il suo lavoro continua a ispirare artisti e amanti dell'arte, con "San Giorgio e il Drago" rimanendo una testimonianza del suo genio artistico.Conclusioni"San Giorgio e il Drago" di Raffaello è un capolavoro dell'arte rinascimentale, mostrando l'abilità dell'artista nella composizione, nel colore e nella profondità emotiva. La sua ricca storia e simbolismo continuano a affascinare il pubblico, rendendolo un lavoro significativo nel canone della pittura occidentale.
Per chi è interessato ad esplorare più opere di Raffaello o conoscere altri artisti del periodo rinascimentale, Wahoo Art offre una vasta gamma di riproduzioni di pittura a olio fatte a mano e informazioni dettagliate su vari stili e movimenti di arte.

 




Loading Raphael (Raffaello Sanzio Da Urbino) biography....

 

-